Shining e l'Olocausto: Un'analisi delle interpretazioni e dei potenziali significati nascosti
1. Introduzione: L'enigma duraturo di "Shining"
"Shining", diretto da Stanley Kubrick e basato sull'omonimo romanzo di Stephen King, si erge come una pietra miliare del cinema horror psicologico . Nonostante una risposta critica iniziale mista al momento della sua uscita nel 1980, il film ha guadagnato nel tempo un ampio riconoscimento come una delle opere più significative e discusse del genere . La sua perdurante popolarità e la vasta quantità di analisi che ha generato nel corso degli anni suggeriscono una profondità che trascende il mero orrore superficiale, rendendolo un terreno fertile per l'esplorazione di temi complessi come il trauma storico .
Nel corso degli anni, "Shining" è stato oggetto di una miriade di interpretazioni . Queste spaziano da teorie che lo vedono come un'allegoria del genocidio dei nativi americani o come una velata confessione di Kubrick sul suo presunto coinvolgimento nella falsificazione dello sbarco sulla Luna, fino a letture che lo interpretano come un incubo ambientato nella mente alcolizzata del protagonista . Questa intrinseca ambiguità e apertura a diverse letture sottolineano la ricca trama simbolica del film e la maestria di Kubrick nel creare un'opera che risuona su molteplici livelli, invitando gli spettatori a trovare i propri significati.
Il presente rapporto si pone l'obiettivo di indagare specificamente i potenziali collegamenti, diretti o indiretti, tra i temi e i simboli presenti in "Shining" e il trauma storico dell'Olocausto. Si riconosce che questa è una specifica lente interpretativa tra le molte possibili, ma che merita un'esplorazione approfondita alla luce delle numerose analisi e teorie che nel tempo hanno suggerito tale connessione.
2. L'Overlook Hotel come ricettacolo di trauma
L'Overlook Hotel, l'imponente e isolato albergo in cui si svolge la vicenda di "Shining", è ampiamente interpretato come qualcosa di più di una semplice ambientazione . Molti lo considerano un personaggio a sé stante , un "haunted mountain resort hotel" con una storia intrisa di violenza ed eventi spiacevoli . Questa storia di energia negativa accumulata e la sua costruzione su un "Indian burial ground" sono spesso citate come metafore del trauma storico del genocidio dei nativi americani . La menzione esplicita del cimitero indiano e i motivi visivi legati alla cultura dei nativi americani che permeano l'hotel forniscono un forte sostegno a questa interpretazione, stabilendo un precedente per la capacità dell'hotel di rappresentare un trauma storico specifico.
Tuttavia, si può anche considerare l'idea che l'hotel "overlooks" crimini e traumi passati, suggerendo una più ampia capacità di simboleggiare altre atrocità storiche al di là del solo genocidio dei nativi americani. Il doppio significato di "overlook" – sia come luogo fisico che domina il paesaggio, sia come atto metaforico di ignorare o trascurare – crea un potente simbolo per l'amnesia collettiva della società riguardo a eventi storici traumatici. Se l'hotel può simboleggiare il trascurare un genocidio, è plausibile che possa anche rappresentare il trauma represso o non riconosciuto di un altro genocidio, come l'Olocausto.
Un'ulteriore interpretazione vede l'Overlook Hotel come una rappresentazione dell'Inferno , un luogo di eterno tormento e un deposito di male . Questa lettura si allinea con l'idea dell'hotel come contenitore di immensa sofferenza e di torti storici, che potrebbero potenzialmente includere gli orrori dell'Olocausto. La violenza estrema e il tormento psicologico che si manifestano all'interno dell'hotel potrebbero essere visti come un riflesso dell'inimmaginabile sofferenza inflitta durante l'Olocausto.
3. L'allegoria dell'Olocausto di Geoffrey Cocks: Un'analisi approfondita
Lo storico del cinema Geoffrey Cocks è una figura chiave nell'analisi di "Shining" attraverso la lente del trauma storico, in particolare per quanto riguarda l'Olocausto . La sua opera, in particolare il libro The Wolf at the Door: Stanley Kubrick, History and the Holocaust , sostiene con forza che "Shining" funziona come un'allegoria dell'Olocausto. La sua approfondita ricerca e la specifica attenzione al rapporto di Kubrick con la storia e l'Olocausto conferiscono un peso significativo a questa particolare interpretazione.
Cocks presenta diverse prove chiave per sostenere la sua tesi:
Il numero 42 ricorrente: Cocks evidenzia le numerose apparizioni del numero 42 nel film , come sul maglione di Danny, nel film "Summer of '42" che viene guardato in televisione e nella somma di 2x3x7 (numero della stanza 237). Egli interpreta il numero 42 come una metonimia per il 1942 , l'anno in cui i nazisti diedero il via alla "Soluzione Finale" . La deliberata ripetizione di un numero specifico spesso porta un peso simbolico nel cinema, e il collegamento di Cocks con un anno storicamente significativo per l'Olocausto rappresenta un elemento di prova convincente. Sebbene il numero 42 abbia significato anche in altri contesti (ad esempio, nella "Guida galattica per autostoppisti" ), la sua ricorrenza all'interno del film insieme ad altri potenziali riferimenti all'Olocausto rafforza l'argomentazione di Cocks.
La macchina da scrivere tedesca Adler: Cocks sottolinea l'uso da parte di Jack Torrance di una macchina da scrivere Adler di fabbricazione tedesca . Spiega che "Adler" si traduce in "aquila" in tedesco , un simbolo associato alla Germania nazista e anche al potere statale nei film di Kubrick . Cocks nota anche il cambio di colore della macchina da scrivere in blu nel sogno di Jack , che interpreta come rappresentante il potere freddo e gerarchico . La specifica scelta di una macchina da scrivere tedesca con connotazioni simboliche legate al regime nazista è un'altra forte prova a sostegno dell'allegoria dell'Olocausto. La combinazione del significato del marchio e del simbolismo del colore, come interpretato da Cocks sulla base della più ampia filmografia di Kubrick, aggiunge un ulteriore livello al potenziale collegamento con l'Olocausto.
La colonna sonora: Cocks discute l'uso di musica di compositori che si opposero al regime nazista in Europa, come Béla Bartók e Krzysztof Penderecki . Menziona come il pezzo di Bartók sia stato definito la "musica notturna degli anni '30" e come "The Awakening of Jacob" di Penderecki sia noto anche come "Oratorio di Auschwitz" . La deliberata selezione da parte di Kubrick di musica con legami storici e tematici all'epoca dell'Olocausto rafforza ulteriormente l'argomento a favore di un sottotesto. I pezzi specifici scelti e le loro associazioni con il periodo storico e gli orrori dell'Olocausto suggeriscono uno sforzo consapevole da parte di Kubrick per evocare questi temi attraverso la colonna sonora del film.
Il dipinto "After the Bath": Cocks analizza la sua interpretazione del dipinto nella camera da letto dei Torrance, raffigurante bambini nudi vicino a un fuoco . Nota la sua apparizione nel film "Ararat", che tratta del genocidio armeno, e come potrebbe evocare immagini di cadaveri nudi di bambini nell'Olocausto . La presenza di questa specifica opera d'arte, con il suo potenziale di evocare immagini associate al genocidio, aggiunge un ulteriore livello al possibile coinvolgimento del film con tali temi. Sebbene la connessione possa essere meno diretta rispetto al numero o alla macchina da scrivere, l'apparizione del dipinto in un altro film sul genocidio e la sua suggestiva iconografia contribuiscono al modello complessivo identificato da Cocks.
4. Risonanza simbolica: Decifrare i motivi legati all'Olocausto
Oltre alle prove presentate da Cocks, si possono analizzare altri potenziali simboli e motivi all'interno del film che potrebbero essere interpretati nel contesto dell'Olocausto:
Il colore giallo: Si può ampliare l'osservazione di Cocks sull'uso crescente del giallo nel film e la sua somiglianza con la stella di David gialla che gli ebrei furono costretti a indossare durante l'Olocausto. L'uso sottile ma pervasivo di un colore con associazioni storiche così forti all'Olocausto potrebbe essere un altro modo in cui Kubrick ha infuso sottilmente il film con questo tema. Tracciare la progressione del colore giallo nel corso del film e analizzare il suo posizionamento all'interno di scene specifiche potrebbe rivelare un modello deliberato.
L'idea di isolamento e disumanizzazione: Si può collegare il tema centrale del film sull'isolamento e la graduale disumanizzazione di Jack Torrance all'isolamento e alla disumanizzazione sperimentati dalle vittime dell'Olocausto. L'orrore psicologico di "Shining" rispecchia la sistematica spoliazione dell'identità e il profondo isolamento inflitto a coloro che furono perseguitati durante l'Olocausto. Esaminare le scene in cui l'umanità di Jack si deteriora e confrontarle con resoconti storici dell'impatto psicologico dell'Olocausto potrebbe rivelare parallelismi tematici.
L'hotel labirintico e il labirinto: Si può interpretare la disposizione confusa dell'Overlook Hotel e il labirinto di siepi come potenziali metafore del disorientamento e della prigionia provati da coloro che furono intrappolati nella macchina di sterminio del regime nazista. La sensazione di essere persi e confinati all'interno di un sistema ineluttabile risuona con le esperienze degli individui durante l'Olocausto. Analizzare la rappresentazione visiva dell'hotel e del labirinto, e il loro impatto sul senso di agency dei personaggi, potrebbe rivelare connessioni con la sensazione di impotenza provata dalle vittime dell'Olocausto.
È fondamentale considerare il noto interesse di Kubrick per l'Olocausto e il suo progetto abbandonato, "Aryan Papers" , un adattamento cinematografico del romanzo di Louis Begley "Wartime Lies" su ebrei che si nascondono dai nazisti. Il profondo coinvolgimento di Kubrick con l'argomento, anche in un progetto non realizzato, suggerisce che i temi e gli orrori dell'Olocausto erano nella sua mente durante la sua carriera. Il fatto che Kubrick abbia attivamente perseguito un film sull'Olocausto conferisce credibilità all'idea che le sue altre opere possano contenere sottili riflessioni su questo trauma storico, specialmente se sentiva di non poter affrontare l'argomento direttamente . La moglie di Kubrick, Christiane, ha notato la sua depressione mentre lavorava a "Aryan Papers" , suggerendo il profondo impatto emotivo che l'argomento ebbe su di lui. Ciò potrebbe spiegare un approccio più indiretto all'argomento in "Shining".
5. Prospettive contrastanti: King e Kubrick sul significato
È importante esaminare le dichiarazioni e le interviste di Stanley Kubrick riguardo alle sue intenzioni e al simbolismo del film. Kubrick ha enfatizzato gli aspetti psicologici e soprannaturali della storia , suggerendo un'ambiguità tra spiegazioni razionali e irrazionali degli eventi. Ha anche parlato del film come esplorazione del "lato oscuro" della personalità umana . Sebbene Kubrick non abbia esplicitamente affermato che il film trattasse dell'Olocausto, la sua attenzione al male intrinseco dell'uomo e alla sfocatura tra realtà e immaginazione potrebbe essere interpretata come comprensiva della capacità di tali atrocità storiche. Kubrick ha anche suggerito che il film tocca forti archetipi e immagini simboliche che risuonano a livello inconscio . Ciò si allinea con l'idea di un sottotesto profondamente radicato relativo all'Olocausto. Se l'Olocausto rappresenta un profondo trauma nell'inconscio collettivo, l'uso di immagini archetipiche da parte di Kubrick potrebbe inavvertitamente o intenzionalmente attingere a questo orrore storico.
D'altra parte, è fondamentale presentare le opinioni di Stephen King sull'adattamento cinematografico , notando la sua ben documentata avversione per la versione di Kubrick . Le principali critiche di King ruotavano attorno alla mancanza di sviluppo del personaggio di Jack Torrance e al ritratto di Wendy . Egli vedeva la storia più come l'influenza corruttrice dell'hotel su un uomo fondamentalmente imperfetto ma comprensivo . Il legame personale di King con la storia e la sua visione diversa dei personaggi e dei temi suggeriscono che la sua interpretazione potrebbe non allinearsi con le letture più allegoriche proposte da Cocks e altri. King riteneva che l'adattamento di Kubrick mancasse del calore e dell'umanità del suo romanzo , concentrandosi invece su un ritratto più freddo e distaccato della follia. Questa differenza di tono potrebbe spiegare perché King potrebbe non percepire o non essere d'accordo con le interpretazioni che vedono il film come un'allegoria di uno specifico trauma storico come l'Olocausto, che intrinsecamente implica un'immensa sofferenza umana.
6. Teorie dei fan e discussioni accademiche: L'interpretazione collettiva
È significativo esplorare le principali teorie dei fan e le discussioni online che propongono un collegamento tra "Shining" e l'Olocausto, spesso attingendo agli elementi evidenziati da Geoffrey Cocks . L'esistenza di queste teorie all'interno della comunità dei fan indica che il potenziale per un'interpretazione dell'Olocausto risuona con alcuni spettatori, anche se non esplicitamente dichiarato dai realizzatori. Analizzare le argomentazioni e le prove presentate in queste teorie dei fan può fornire ulteriori spunti su come il simbolismo e i temi del film possano essere collegati all'Olocausto.
È anche utile esaminare articoli o saggi accademici pertinenti (oltre al lavoro di Cocks) che affrontano questa specifica interpretazione o il più ampio coinvolgimento del film con il trauma storico . L'analisi accademica fornisce una prospettiva più rigorosa e accademica sui potenziali collegamenti tra il film e l'Olocausto, spesso attingendo alla teoria critica e al contesto storico. Esaminare queste discussioni accademiche può aiutare a contestualizzare il lavoro di Cocks e identificare altre prospettive accademiche sull'argomento.
Infine, è importante menzionare il documentario "Room 237" , che esplora varie interpretazioni di "Shining", inclusa l'allegoria dell'Olocausto. L'attenzione del documentario su letture diverse e talvolta non convenzionali del film evidenzia la sua ricca ambiguità e l'endurante fascino per i suoi significati nascosti. Sebbene alcune interpretazioni in "Room 237" siano considerate più plausibili di altre , l'inclusione della teoria dell'Olocausto sottolinea la sua presenza all'interno del più ampio discorso che circonda il film.
7. Contesto storico e influenze subconscie
È fondamentale considerare il panorama storico e culturale della fine degli anni '70 e dell'inizio degli anni '80 , quando il film fu realizzato e distribuito, e la consapevolezza pubblica riguardo all'Olocausto. A quel tempo, l'Olocausto era una tragedia storica ben documentata e ampiamente riconosciuta, sebbene la sua rappresentazione nel cinema mainstream fosse ancora in evoluzione . Comprendere gli atteggiamenti culturali prevalenti e la consapevolezza dell'Olocausto durante la produzione del film può aiutare a valutare la plausibilità che Kubrick abbia consciamente o subconsciamente incorporato temi correlati.
Si può anche discutere la possibilità di influenze subconscie o sovrapposizioni tematiche tra l'orrore del film e le realtà storiche dell'Olocausto. I temi della violenza sistemica, del crollo delle norme sociali e della capacità di estrema crudeltà umana, tutti presenti in "Shining", sono anche centrali per la comprensione dell'Olocausto. Anche se Kubrick non intendeva una diretta allegoria, l'esplorazione di questi aspetti oscuri dell'umanità da parte del film potrebbe inavvertitamente risuonare con il trauma storico dell'Olocausto nella mente degli spettatori.
Infine, è importante considerare la tendenza più ampia a interpretare i film horror come riflessi delle ansie sociali e dei traumi storici . Il genere horror spesso funge da spazio sicuro per esplorare verità scomode e paure collettive, rendendolo un potenziale veicolo per affrontare il trauma storico in modo metaforico. Vedere "Shining" attraverso questa lente consente la possibilità che i suoi elementi horror possano essere interpretati come riflessi delle profonde ansie e questioni morali sollevate dall'Olocausto.
8. Conclusione: Trovare echi dell'indicibile
In sintesi, l'analisi evidenzia i convincenti argomenti avanzati da Geoffrey Cocks e le prove a sostegno presenti nel simbolismo del film, nella musica e nei noti interessi di Kubrick. Cocks presenta un'analisi dettagliata, supportata da prove testuali, che suggerisce una lettura di "Shining" come allegoria dell'Olocausto. Elementi come la ricorrenza del numero 42, la macchina da scrivere Adler, la colonna sonora con opere di compositori legati al periodo nazista e il dipinto "After the Bath" forniscono una base per questa interpretazione. Inoltre, il noto interesse di Kubrick per l'Olocausto e il suo progetto incompiuto "Aryan Papers" offrono un contesto cruciale per comprendere i potenziali temi sottotestuali nelle sue altre opere.
Tuttavia, è fondamentale riconoscere la natura teorica e interpretativa di queste connessioni. Sebbene gli argomenti di Cocks siano dettagliati e supportati da prove testuali, il film non conferma esplicitamente un'allegoria dell'Olocausto. Altre interpretazioni, come quella del genocidio dei nativi americani, sono anch'esse fortemente supportate dal contenuto del film. La menzione esplicita del cimitero indiano e la presenza di iconografia nativa americana nel design dell'hotel forniscono un solido fondamento per questa lettura alternativa.
In definitiva, "Shining" possiede una notevole capacità di risuonare con temi di profondo trauma storico, anche se non esplicitamente inteso come un'allegoria diretta di un evento specifico. La magistrale capacità di Kubrick di creare atmosfera, utilizzare il simbolismo e sviluppare l'orrore psicologico dà vita a un film che può evocare sentimenti di disagio e terrore che potrebbero connettersi con la memoria collettiva di atrocità storiche come l'Olocausto nella mente di alcuni spettatori. La duratura potenza del film risiede nella sua ambiguità e nella sua capacità di suscitare interpretazioni diverse e stimolanti. L'Overlook Hotel, con la sua storia di violenza e oblio, può essere visto come un contenitore di traumi non risolti, lasciando spazio a diverse letture che riflettono le paure e le ansie collettive legate a eventi storici oscuri.
Bibliografia
1. The Shining (film) - Wikipedia, https://en.wikipedia.org/wiki/The_Shining_(film)
2. 30 Interesting Facts About The Shining - All The Right Movies, https://cpanel.alltherightmovies.com/feature/30-interesting-facts-about-the-shining/
3. The Uncanniness of The Shining - DergiPark, https://dergipark.org.tr/tr/download/article-file/1112096
4. What The Shining (1980) is really about. : r/TrueFilm - Reddit, https://www.reddit.com/r/TrueFilm/comments/6ayert/what_the_shining_1980_is_really_about/
5. 10 Interpretations Of The Shining - Screen Rant, https://screenrant.com/shining-interpretations-stanley-kubrick-stephen-king-movie/
6. The Wildest Fan Theories on 'The Shining' - Collider, https://collider.com/the-shining-fan-theories/
7. The Shining: Every Theory On What Kubrick's Movie Is Really About - Screen Rant, https://screenrant.com/shining-movie-stanley-kubrick-real-meaning-messages-theories/
8. 10 Theories About The Shining That I'm Obsessed With Even 45 Years After Stanley Kubrick's Movie Released - Screen Rant, https://screenrant.com/the-shining-movie-best-fan-theories-list/
9. The 6 Weirdest Theories About “The Shining” - Mother Jones, https://www.motherjones.com/politics/2013/04/overlook-6-strangest-creepiest-theories-about-shining/
10. Does 'The Shining' work as a metaphor for alcoholism and mental illness? - Reddit, https://www.reddit.com/r/movies/comments/1y0wa1/does_the_shining_work_as_a_metaphor_for/
11. Hidden Meanings in The Shining?, http://www.drummerman.net/shining/essays.html
12. www.visual-memory.co.uk, http://www.visual-memory.co.uk/amk/doc/0091.html#:~:text=The%20Shining%20would%20be%20an,by%20this%20interpretation%2C%20is%20optimistic.
13. 'The Shining': A Haunting Tapestry of Horror and Madness - Indigo Music, https://indigomusic.com/feature/the-shining-a-haunting-tapestry-of-horror-and-madness
14. Why was the Overlook Hotel exactly evil? : r/stephenking - Reddit, https://www.reddit.com/r/stephenking/comments/w012pv/why_was_the_overlook_hotel_exactly_evil/
15. The Shining Explained — 6 Compelling Theories on The Shining - StudioBinder, https://www.studiobinder.com/blog/the-shining-explained/
16. Slavery, Cannibalism & Genocide - THE SHINING (1979) analysis by Rob Ager, https://www.collativelearning.com/the%20shining%20-%20chap%2012.html
17. The Kubrick Site: The Shining and Transcendence - visual-memory.co.uk, http://www.visual-memory.co.uk/amk/doc/0091.html
18. Analysis Of The Shining - 782 Words - Bartleby.com, https://www.bartleby.com/essay/Analysis-Of-The-Shining-FJWCS5A2VR6
19. Great Debate #11: Room 237 reveals The Shining's secrets | Falcon at the Movies, https://falconmovies.wordpress.com/2015/01/01/great-debate-11-room-237/
20. Documentary 'Room 237' Uncovers Repressed Horror in Stanley Kubrick's 'The Shining' - Tablet Magazine, https://www.tabletmag.com/sections/arts-letters/articles/kubrick-room-237
21. Decrypting Kubrick | The Times of Israel, https://www.timesofisrael.com/decrypting-kubrick/
22. Review: 'Room 237' An Outstanding, Fascinating & Funny Exploration & Celebration Of 'The Shining' - The Playlist, https://theplaylist.net/review-room-237-an-outstanding-fascinating-funny-exploration-celebration-of-the-shining-20130328/
23. Analysis of 'The Shining' – Infinite Ocean, https://mawrgorshin.com/2016/10/09/analysis-of-the-shining/
24. en.wikipedia.org, https://en.wikipedia.org/wiki/The_Shining_(film)#:~:text=Film%20historian%20Geoffrey%20Cocks%20has,to%20make%20a%20film%20dealing
25. Room 237: Symbolism of the Holocaust in horror movie "The Shining", https://www.wmuk.org/arts-more/2012-11-15/room-237-symbolism-of-the-holocaust-in-horror-movie-the-shining
26. What Makes Stanley Kubrick's 'The Shining' a Holocaust Film ..., https://www.tabletmag.com/sections/news/articles/kubricks-holocaust-film
27. mediarep.org, https://mediarep.org/bitstreams/75a48f70-df20-4c85-aa73-a188225b0974/download
28. Why did Kubrick reference '42' so often in The Shining? - Sci-Fi Stack Exchange., https://scifi.stackexchange.com/questions/268490/why-did-kubrick-reference-42-so-often-in-the-shining
29. Surprisingly Germane, by Harper's Magazine, https://harpers.org/2013/05/surprisingly-germane/
30. Room 237 (2013) - Blu-ray Disc (UPDATED) - FILM FREAK CENTRAL, https://filmfreakcentral.net/2013/12/room-237/
31. Not Just 'The Shining': 13 Soundtracks Featuring Krzysztof Penderecki | Article | Culture.pl, https://culture.pl/en/article/not-just-the-shining-13-soundtracks-featuring-krzysztof-penderecki
32. 4 disturbing classical music pieces based on history's darkest moments - Big Think, https://bigthink.com/high-culture/horrifying-classical-music/
33. The Shining: A Descent into Madness and the Haunting Power of Isolation - Vocal Media, https://vocal.media/horror/the-shining-a-descent-into-madness-and-the-haunting-power-of-isolation
34. Isolation and Insanity Theme Analysis - The Shining - LitCharts, https://www.litcharts.com/lit/the-shining/themes/isolation-and-insanity
35. Theme Of Isolation In The Shining - 2005 Words - Bartleby.com, https://www.bartleby.com/essay/Theme-Of-Isolation-In-The-Shining-PJVXQXNM4XR
36. A Story of Isolation and Insanity | by Jake Tierney - Medium, https://medium.com/@jwtierney80/a-story-of-isolation-and-insanity-3d1c68a60ee8
37. Stanley Kubrick's unrealized projects - Wikipedia, https://en.wikipedia.org/wiki/Stanley_Kubrick%27s_unrealized_projects
38. Aryan Papers: Stanley Kubrick's Proposed Movie About the ..., https://www.cliomuse.com/aryan-papers-stanley-kubricks-proposed-movie.html
39. Why Bronx-Born Stanley Kubrick Never Made a Holocaust Film - Tablet Magazine, https://www.tabletmag.com/sections/arts-letters/articles/kubricks-lost-holocaust-film
40. Full article: Unfashionable Revenge in Stanley Kubrick's Aryan Papers - Taylor and Francis, https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/17526272.2024.2360319
41. Unfashionable Revenge in Stanley Kubrick's Aryan Papers - Taylor and Francis, https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/17526272.2024.2360319
42. Kubrick on The Shining - visual-memory.co.uk, http://www.visual-memory.co.uk/amk/doc/interview.ts.html
43. Kubrick explains the endings of 2001 and The Shining : r/StanleyKubrick - Reddit, https://www.reddit.com/r/StanleyKubrick/comments/16p69z1/kubrick_explains_the_endings_of_2001_and_the/
44. A closer look at Stephen King's famous critique of “The Shining” movie - Trinitonian, https://trinitonian.com/2023/10/27/a-closer-look-at-stephen-kings-famous-critique-of-the-shining-movie/
45. Stephen King's Hatred For Stanley Kubrick's The Shining, Explained | Cinemablend, https://www.cinemablend.com/news/2483769/stephen-kings-hatred-for-stanley-kubricks-the-shining-explained
46. Stephen King's reasoning for disliking Stanley Kubrick's "The Shining is sensible, however Stanley Kubrick's decision of creating his own take probably made the film stand out. : r/movies - Reddit, https://www.reddit.com/r/movies/comments/1bsixh7/stephen_kings_reasoning_for_disliking_stanley/
47. 9 Things Stephen King Has Said About Stanley Kubrick's The Shining Movie - Screen Rant, https://screenrant.com/stephen-king-shining-movie-stanley-kubrick-opinion/
48. Representations of Trauma in Stephen King's The Shining (1977) and Doctor - Itä-Suomen yliopisto, https://erepo.uef.fi/bitstreams/c531bbde-7e40-46f3-b96f-baf2f9b29828/download
49. THE SHINING 1980 - DREAMS ARE WHAT LE CINEMA IS FOR, https://lecinemadreams.blogspot.com/2012/04/the-shining-1980.html
Scritto da
postmind il
22-03-2025 alle ore 11:21