Bologna la nera

Titolo originale: Bologna la nera
Regia: Alessandro Cavazza |
Anno:
Origine:
Generi: Documentario
Tag:
Cast:

Il documentario ripercorre la storia di Bologna dalla fine della Grande guerra alla metà degli anni Trenta attraverso la figura di Leandro Arpinati, ras del fascismo locale e personaggio di spicco del fascismo nazionale per i suoi diretti legami con Mussolini. La parabola del fascismo bolognese viene proposta nel crescendo della narrazione che prende le mosse dagli avvenimenti del periodo 1919-22: dallo squadrismo della prima ora, quando gli agrari finanziano i fascisti dopo il concordato Paglia-Calda, allo scontro diretto con la giunta socialista di Ennio Gnudi che sfocia nei fatti di Palazzo d’Accursio del 21 novembre 1920; dal contrasto tra Arpinati e Dino Grandi, all’affermazione del primo a livello locale e nazionale che gli permette di elaborare un modello di fascismo rappresentato dalla realizzazione del Littoriale, fino alla sua defenestrazione per scontri interni al regime, che non coincide certo con la fine del fascismo a Bologna.

Approfondimenti

Nessun dato in archivio

Connessioni

Nessun dato in archivio

Domande

Nessun dato in archivio

Errori

Nessun dato in archivio

Frase

Nessun dato in archivio

Elenchi

Nessun dato in archivio

Community

Visto da

Nessun dato in archivio

Da vedere per

Nessun dato in archivio

Seguito da

Nessun dato in archivio