Nessun dato in archivio
Nessun dato in archivio
Nessun dato in archivio
Nessun dato in archivio
Nessun dato in archivio
Nessun dato in archivio
N | Titolo | Soggetto | Data della prima messa in onda | Numero di episodi | ||
---|---|---|---|---|---|---|
0 | ![]() | Speciali | 2022 | 10 | D | |
1 | ![]() | Prima Edizione - Il corso 1960 | 2017 | 4 | D | |
2 | ![]() | Seconda Edizione - Il corso 1961 | 18 teenager - 9 ragazze e 9 ragazzi - tenteranno di completare il ciclo scolastico e conseguire la Licenzia Media del 1961, anno significativo sia per la storia del Paese - con la celebrazione del centenario dell'Unità d'Italia - sia per il fervente dibattito sull'istruzione scolastica che porterà l'anno successivo alla riforma della scuola. Set: Collegio Convitto Celana di Caprino Bergamasco Voce narrante: Giancarlo Magalli | 2017 | 4 | D |
3 | ![]() | Terza Edizione - Il corso 1968 | 1968 - un anno speciale, particolarmente significativo e ricco di cambiamenti: nelle piazze il mondo dei giovani è in subbuglio per rivoluzionare la scuola e la società. Riusciranno queste idee a varcare le mura del severo Collegio dove vigono le ferree regole comportamentali e disciplinari degli anni '60? Come raccoglieranno e reinterpreteranno lo spirito del '68 che ha cambiato il mondo, gli adolescenti del 2018, cresciuti con più tecnologia che ideologia? Set: Collegio Convitto Celana di Caprino Bergamasco Voce narrante: Giancarlo Magalli | 2019 | 5 | D |
4 | ![]() | Quarta Edizione - Il corso 1982 | Il Collegio catapulta 20 studenti nel 1982. I nuovi collegiali si ritrovano a vivere fra i banchi di scuola i favolosi Anni '80, anni in cui molti dei loro genitori probabilmente frequentavano la scuola media. Set: Collegio Convitto Celana di Caprino Bergamasco Voce narrante: Simona Ventura | 2019 | 6 | D |
5 | ![]() | Quinta Edizione - Il corso 1992 | Il 1992 è l'anno del multiculturalismo, dell'apertura, del crossover, dei rave del grunge e dell'hip hop, dell'elezione di Clinton, della nascita di internet, dei primi cellulari e del primo sms. Ma è anche un anno drammatico per l'Italia, con i tragici attentati e l'uccisione dei giudici Falcone e Borsellino e degli uomini della scorta. È l'inizio di Mani Pulite, la serie di inchieste giornalistiche che sconvolgerà completamente gli equilibri della politica, con la prima vera affermazione della Lega Nord. La musica dell’epoca sarà la colonna sonora del programma e delle lezioni: il 1992 è l’anno dei Nirvana, di Losing My Religion dei R.E.M ma anche di Ragazzo fortunato di Jovanotti, degli 883 e di Fisico bestiale di Luca Carboni. Set: Collegio Regina Margherita di Anagni Voce narrante: Giancarlo Magalli | 2020 | 8 | D |
6 | ![]() | Sesta Edizione - Il corso 1977 | Ad accogliere i 20 adolescenti un’atmosfera anni ’70, un ritorno al mondo analogico della radio, del Super 8 e del vinile. Anni di svolta, dell’esplosione della creatività, dei cantautori, della nascita del punk, delle radio libere, del femminismo militante, delle contestazioni giovanili ma anche dell’esplosione della disco music e della cultura dei locali e del divertimento. Anni ricchi di fermento culturale dove si insinua una nuova energia: iniziano, infatti, nel 1977 gli anni della febbre del sabato sera, si abbandona il bianco e nero e cominciano le prime trasmissioni a colori della Rai. Set: Collegio Regina Margherita di Anagni Voce narrante: Giancarlo Magalli | 2021 | 8 | D |
7 | ![]() | Settima Edizione - Il corso 1958 | Un gruppo di adolescenti del terzo millennio lascerà famiglia, social network e l'inseparabile telefono per vivere in un collegio del 1958. Per la prima volta, alunni e alunne saranno divisi in due sezioni separate, proprio come succedeva all'epoca: la scuola media e quella di avviamento professionale. Ragazzi e ragazze avranno l'occasione di rivivere gli anni '50, anni in cui l'Italia inizia ad assaggiare il "miracolo economico", viene inaugurata l'Autostrada del Sole e "Volare" vince a Sanremo. Set: Collegio Regina Margherita di Anagni Voce narrante: Nino Frassica. | 2022 | 8 | D |
8 | ![]() | Ottava Edizione - Il corso 2001 | Un nuovo edificio, a Lodi, e un nuovo anno scolastico, il 2001. Per i collegiali dell'ottava edizione la parola d'ordine è "globalizzazione", un fenomeno che, in quegli anni, parte dall'economia e investe cultura e comunicazione. Set: Collegio San Francesco di Lodi Voce narrante: Stefano De Martino | 2023 | 6 | D |