Appia: la regina viarumStagione: 1La Grande Bellezza - Vite segrete e luoghi nascosti d'ItaliaAI tempi della Repubblica, tre secoli prima di Cristo, il censore Appio Claudio il Cieco fece costruire una delle grandi vie consolari, che partono da Roma, forse la più bella. La via Appia, 120 anni dopo, arriverà fino a Brindisi, aprendo le porte verso l’oriente: fu da allora chiamata la “Regina Viarum”, la regina delle vie. È la strada del vino che si inerpica nei Castelli romani. È la strada per la pianura pontina ai piedi dei monti Lepini dove si trova la città di Cori. Proseguendo verso la Campania, incontriamo uno dei più straordinari giardini d’Europa, un “monumento vegetale”, un luogo che non può lasciare indifferenti, e che dimostra come il nostro patrimonio, quando viene trattato con amore, possa attraversare la storia e mantenersi intatto per le generazioni future. Proprio come quella via consolare, l’Appia antica, che duemila anni dopo, continua a restare la più bella di tutte le strade: la Regina Viarum.
2018-01-01