La grande storia

La Grande Storia è un programma di approfondimento storico, in onda dal 1997 su Rai3 e presentato da Paolo Mieli. Ogni puntata è una monografia che racconta un evento, facendo rivivere i momenti più significativi della storia del Novecento. Gli argomenti trattati maggiormente sono la seconda guerra mondiale, il nazismo hitleriano, la dittatura fascista e la Chiesa. La trasmissione si contraddistingue per uno stile diretto e un ritmo coinvolgente, cercando di ricostruire il mosaico complessivo dei fatti alternando aneddoti, avvenimenti, fenomeni storici, documenti, immagini e filmati di repertorio e testimonianze dei protagonisti delle vicende.
Creato da: Luigi Bizzarri | Nicola Bertini |
Genere: Documentario |

Numero di stagioni: 22
Numero di episodi: 61
Data prima messa in onda:
Data ultima messa in onda: 2018-02-22

Episodio


Capitani coraggiosi - Socialismo. L'ultima utopia
Stagione: 16
La grande storia
Il primo racconto parla di valorosi uomini di mare. Il secondo racconto è "Socialismo: l'ultima utopia". Il 15 agosto 1892 si riuniscono nella Sala Sivori di Genova le Camere del Lavoro e le Leghe contadine di tutta Italia per fondare il Partito dei Lavoratori, che diventerà di lì a poco il Partito Socialista Italiano. Il vero vincitore del Congresso è Filippo Turati che riesce a fa nascere il partito dopo la separazione con gli anarchici. Le scissioni e le separazioni saranno una costante del Partito Socialista. Dopo quella con gli anarchici nel 1892 ci sarà quella di Bissolati nel 1911, poi quella comunista nel 1921, seguita nel 1922 da quella dei Socialisti Unitari di Turati e Matteotti, nel 1947 c'è poi la scissione dei socialdemocratici e infine quella dei "carristi" del 1964. E' un partito che si separa e si scinde perché al suo interno la discussione e il conflitto sono sempre stati forti fino ad arrivare appunto alla rottura. Il partito nasce nel 1892 e muore di fatto nel 1994.
2016-07-08

Cast

Cast tecnico