Viaggio nel Cosmo

Sette puntate nell'affascinante avventura dell'universo. Il rigore scientifico è accompagnato da immagini spettacolari realizzate con l'ausilio di alte tecnologie ed effetti speciali, filmati, schede descrittive animate e strumenti astronomici. Piero Angela si collega con un replicante di se stesso nello spazio, AstroPiero. Un secondo inviato, Alberto Angela, in collegamento con lo studio dai laboratori e osservatori di astrofisica di tutto il mondo.
Creato da: Piero Angela |
Genere: Documentario |
https://web.archive.org/web/20140814045203/http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0011/001162.htm
Numero di stagioni: 1
Numero di episodi: 7
Data prima messa in onda: 1998-01-09
Data ultima messa in onda: 1998-02-20

Episodio

L'uomo nello spazio e possibilità d'adattamento
Stagione: 1
Viaggio nel Cosmo
L'astronave Noos affronta oggi un sorprendente viaggio nel futuro: l'inviato AstroPiero ci dà infatti la possibilità di scoprire come potrebbero apparire, se venissero realizzati, alcuni progetti dell'Agenzia Spaziale Americana, la Nasa. Prima di tutto, una base lunare: cioè una casa sulla luna per ospitare astronauti e apparecchiature scientifiche. Ma c'è anche un altro punto dello spazio, a sole poche ore di viaggio dalla Terra, in cui potrebbero nascere grandi stazioni orbitanti, con abitazioni e laboratori. Da esse si potrà partire per raggiungere satelliti o apparecchiature in orbita, come centrali solari di grandissime dimensioni che trasformano l'energia solare in energia elettrica. E ci sono anche le colonie spaziali, strutturate per ospitare 2 milioni di persone: enormi cilindri di 25 chilometri di lunghezza e 6 di diametro che ruotano su se stessi, e che dunque creano al proprio interno una gravità artificiale. Case, boschi, terreni coltivati, animali rimagono così come attaccati alla pareti di queste colonie, come in un grande rotor. A questo punto anche la terra, vista dallo spazio, potrebbe sembrare una grande colonia. Alberto Angela invece sperimenta l'assenza di gravità durante un volo parabolico a bordo di un aereo Airbus 300 dell'Esa a Bordeaux, e ci conduce poi a visitare il Museo dello spazio di Mosca, dove sono conservati i più antichi veicoli spaziali, tra cui la Vostock di Gagarin. Al Museo della Specola di Firenze alcuni ospiti rispondono infine alle domande del pubblico: sono Giovanni Bignami, direttore scientifico dell'Asi, Cesare Marchetti dell'Hasa di Vienna e gli astrofisici Margherita Hack e Franco Pacini.
1998-02-13

Cast tecnico